Identità, Legalità e Tradizione sono i fili conduttori del Festival delle Tammorre e delle Zampogne che dal 3 al 5 marzo 2023 animerà il fondo agricolo “Nicola Nappo” di Scafati, bene confiscato alla camorra, organizzato dall’associazione culturale “A’ scugliera”, dall’associazione culturale degli Scettici.it, dalla Paranza r’o’ Lione con il supporto dell’Alpaa, della Flai-Cgil Campania e Napoli e di Radio Siani.
Ricco il programma della tre giorni che si articolerà seguendo tre temi, come ci ha raccontato Antonio Matrone, ideatore del Festival.
Si parte con il tema dell’Identità venerdì 3 marzo, alle ore 16:00 con l’incontro “Il canto e il suono come identità culturale” introdotto dalla laureanda in archeologia Laura Noviello al quale interverranno l’antropologo culturale, Valerio Riccardelli il musicista ed etnomusicologo Ambrogio Sparagna moderati da Gabriele Toralbo di Radio Siani.
Alle 18:00 il via alla esibizioni spontanee degli artisti cui seguirà la benedizione degli strumenti musicali a cura di Fra Fedele.
Alle 20:00 il via alla musica dei gruppi, degli artisti e degli ospiti accreditati.
La Legalità è invece protagonista della seconda giornata del Festival, sabato 4 marzo, che si apre alle 11:00 con l’incontro su “Beni confiscati: lotta alle mafie e nuove opportunità di lavoro” con Igor Prata, segretario generale Flai-Cgil Campania e Napoli, don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis, il segretario generale Flai-Cgil Nazionale, Giovanni Mininni, il presidente di ALPAA, Giuseppe Carotenuto, il deputato e componente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Arturo Scotto, il presidente della Cooperativa Sociale “Giancarlo Siani”, Giuseppe Scognamiglio e il referente di Libera Campania, Mariano Di Palma, moderati dal giornalista Massimiliano Amato.
Nel pomeriggio, dalle 16:00, spazio alla musica con l’incontro su “Le armonie del doppio flauto” a cura di Giovanni Saviello mentre alle 17:30 ci sarà lo stage di Tarantella del Pollino a cura dell’associazione culturale “A’ pìda fèrma” di Saracena, in provincia di Cosenza.
Alle 20:00 prendono il via le esibizioni dei gruppi ed artisti accreditati.
Si chiude domenica 5 marzo con l’ultima giornata dedicata al tema della Tradizione.
Si comincia alle 11:00 con l’incontro su “Il recupero e la trasmissione delle tradizioni alle nuove generazioni” introdotto dall’ideatore del festival, Antonio Matrone, al quale interverranno Biagino De Prisco, cantore, Antonio Esposito, cantore e costruttore di tammorre, Luigi Matrone, cantore e tammorraro, moderati da Gabriele Toralbo di Radio Siani.
Nel pomeriggio, alle 16:00, l’incontro sulla zampogna con Felice Cutolo.
Alle 18:00 l’inizio delle esibizioni dei gruppi ed artisti. Durante le tre serate saranno presenti stand enogastronomici.
VENERDÌ 3 MARZO 2023 – IDENTITÀ
ORE 16:00
IL CANTO E SUONO COME IDENTITÀ CULTURALE
Introduce: Laura Noviello – Laureanda in Archeologia
Intervengono:
Zezi Gruppo Operaio
Valerio Ricciardelli – Antropologo Culturale
Ambrogio Sparagna – Musicista ed Etnomusicologo
Modera: Gabriele Toralbo – Radio Siani
ORE 18.00
ACCREDITI SUONATORI ED ESIBIZIONI LIBERE E SPONTANEE
ORE 19.30
BENEDIZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI CON RACCOGLIMENTO SPIRITUALE
a cura di Fra Fedele
ORE 20.00
ESIBIZIONI GRUPPI/ARTISTI ACCREDITATI ED OSPITI
‘E FATICUN – ‘A PARANZA ‘E MEZZONE – FRA FEDELE – AMBROGIO SPARAGNA – ARS NOVA NAPOLI – TAMMURRIARÈ – ZEZI GRUPPO OPERAIO
SABATO 4 MARZO 2023 – LEGALITÀ
ORE 9.00
UNIONE E RISVEGLIO: YOGA IN NATURA
a cura di Vincenzo Vassallo
ORE 11.00
BENI CONFISCATI: LOTTA ALLE MAFIE E NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO
Introduce: Giuseppe Carotenuto – Presidente Nazionale Alpaa
Intervengono:
don Tonino Palmese
Giovanni Minnini – Segr. Gen. FLAI CGIL Nazionale
Arturo Scotto – Commissione Lavoro Camera dei Deputati
Giuseppe Scognamiglio – Pres. Coop. Sociale Giancarlo Siani
Mariano Di Palma – Referente Libera Campania
Modera: Massimiliano Amato – Giornalista
ORE 16.00
LE ARMONIE DEL DOPPIO FLAUTO “432HZ”
L’importanza delle frequenze nella musica popolare
con Giovanni Saviello
ORE 17.30
STAGE DI TARANTELLA DEL POLLINO
a cura dell’associazione culturale à pìdə fèrmə di Saracena (CS)
ORE 20.00
ESIBIZIONI GRUPPI/ARTISTI ACCREDITATI ED OSPITI
LUNA JANARA – BIAGIO DE PRISCO – à pìdə fèrmə – PARANZA DI SOMMA – I ZAMPOGNARI DI MONTEVERGINE – ROSARIA GABALLO E GIUSEPPE DELLE DONNE – AMICI DEL POLLINO – ARIANOVA DI PIGNATARO MAGGIORE
DOMENICA 5 MARZO 2023 – TRADIZIONE
ORE 9.00
UNIONE E RISVEGLIO: YOGA IN NATURA
a cura di Vincenzo Vassallo
ORE 11.00
IL RECUPERO E LA TRASMISSIONE DELLE TRADIZIONI ALLE NUOVE GENERAZIONI
Introduce: Antonio Matrone – Ideatore del Festival
Intervengono:
Biagino De Prisco – Cantore
Antonio Esposito – Cantore e costruttore di tammorre
Luigi Matrone – Cantore e tammorraro
Modera: Gabriele Toralbo – Radio Siani
ORE 16.00
LA ZAMPOGNA
Tra tradizione ed innovazione
con Felice Cutolo
ORE 18.30
ESIBIZIONI GRUPPI/ARTISTI ACCREDITATI ED OSPITI
SOUL PALCO – ‘A PARANZA D’O LIONE – FELICE CUTOLO – GRUPPO MARCIANISANO – MARRIA DELL’UOMO E TRILLANTI – GIANLUCA ZAMMARELLI E ANDREA TARANTINO
PRESENTA LE SERATE: ANGELO ‘O CAPITANO PICONE
