Il 99% dei bambini del mondo vive con qualche forma di restrizione di movimento dovuta alla pandemia; il 60% vive in paesi in pieno o parziale lockdown.
Prima della crisi del COVID19, il 32% dei bambini nel mondo con sintomi di polmonite non sono stati portati presso una struttura sanitaria.
Il 40% della popolazione, 3 miliardi di persone, non ha ancora strutture per lavare le mani con il sapone e l’acqua a casa.
La chiusura delle scuole a livello nazionale ha interrotto l’istruzione di più di 1,57 miliardi di studenti – il 91% – a livello globale.
Nella maggior parte dei Paesi, più di 2 bambini su 3 sono sottoposti a punizioni fisiche da parte di chi si prende cura di loro.
Dichiarazione di Henrietta Fore, Direttore generale UNICEF
“Non lasciare che i bambini siano le vittime nascoste della pandemia”
10 Aprile 2020 – “Il mondo attualmente è unito in una battaglia condivisa contro un nemico invisibile. Mentre i nostri occhi sono costantemente concentrati su come contrastare o curare il COVID-19, le gravi conseguenze che dovremo affrontare ben oltre l’attuale pandemia – gli impatti nascosti – non sono ancora all’ordine del giorno. Questo deve cambiare.
Non solo bambini e giovani stanno contraendo il COVID19, sono anche tra le vittime che sentiranno le più dure conseguenze. Se non agiamo adesso per rispondere all’impatto della pandemia sui bambini, l’eco del COVID-19 danneggerà in modo permanente il nostro futuro condiviso.
Secondo le nostre analisi, il 99% dei bambini e dei giovani sotto i 18 anni nel mondo (2,34 miliardi) vivono in uno dei 186 paesi con diverse forme di restrizione di movimenti a causa del COVID-19. Il 60% di tutti i bambini vive in uno degli 82 paesi con un pieno (7%) o parziale (53%) lockdown – circa 1,4 miliardi di giovani vite.
Sappiamo che in ogni crisi, i giovani e i più vulnerabili soffrono in maniera sproporzionata. Questa pandemia non è differente. È nostra responsabilità prevenire la sofferenza, salvare vite e proteggere la salute di ogni bambino. Dobbiamo anche assicurare che le decisioni consapevoli dei rischi relative alle misure di controllo del COVID-19 siano realizzate sulla base delle migliori evidenze disponibili per minimizzare e prevenire ogni danno collaterale e per fornire misure di mitigazione in modo che il danno non sia duraturo.
Si comincia resistendo alla tentazione, in tempi di una potenziale recessione globale, di rendere gli investimenti sul nostro futuro meno prioritari. Aumentare investimenti adesso su istruzione, protezione infantile, salute, nutrizione, acqua e servizi igienico-sanitari aiuterà il mondo a ridurre i danni causati dalla crisi ed evitare crisi future. Il mondo tornerà alla normalità e, quando accadrà, la resilienza dei sistemi sanitari più fragili rappresenterà la misura di quanto bene faremo contro future minacce.
“I paesi e le comunità nel mondo devono lavorare insieme per affrontare questa crisi. Negli ultimi due mesi abbiamo imparato con dolore che, finché non ci sarà un vaccino, il coronavirus rappresenta una minaccia per tutte le persone ovunque nel mondo. Dobbiamo agire adesso per rafforzare i sistemi sanitari, altri servizi sociali dedicati ai bambini, tenere traccia delle priorità di sviluppo globale in ogni paese del mondo.
“Questa settimana l’UNICEF lancia la sua Agenda per l’Azione globale per proteggere i bambini più vulnerabili dai pericoli. L’Agenda ha 6 pilastri:
1) Tenere i bambini in salute;
2) Raggiungere i bambini vulnerabili con acqua e servizi igienico-sanitari;
3) Proseguire l’istruzione;
4) Supportare le famiglie a provvedere ai loro bisogni e alle cure dei bambini;
5) Proteggere i bambini da violenza, sfruttamento e abuso;
6) Proteggere i bambini rifugiati e migranti e tutti coloro colpiti da conflitti.
Senza azioni urgenti, questa crisi sanitaria rischia di diventare una crisi dei diritti dei bambini. Solo lavorando insieme possiamo tenere milioni di ragazze e ragazzi in salute, al sicuro e consentire il loro apprendimento.
Salute: il COVID-19 ha il potere di sovraccaricare i fragili sistemi sanitari nei paesi a basso e medio reddito e minacciare molti dei traguardi raggiunti nella sopravvivenza dei bambini, salute, nutrizione e sviluppo degli ultimi decenni. Ma troppi sistemi sanitari nazionali stavano già combattendo. Prima della crisi del COVID-19, il 32% dei bambini nel mondo con sintomi di polmonite non sono stati portati presso una struttura sanitaria. Cosa accadrà se il COVID-19 colpirà con tutta la sua forza? Stiamo già assistendo all’interruzione dei servizi di vaccinazione, con una possibile minaccia di epidemie di malattie per le quali già esistono vaccini come la polio, il morbillo e il colera. Molti alti neonati, bambini e donne in stato di gravidanza moriranno per cause non legate al coronavirus se i sistemi sanitari nazionali, già sotto un’enorme pressione, diventeranno totalmente sovraffollati. Allo stesso modo, molti programmi per la nutrizione sono interrotti o sospesi, come lo sono i programmi di comunità per l’identificazione precoce e le cure dei bambini malnutriti. Dobbiamo agire adesso per preservare e rafforzare i sistemi sanitari e per la nutrizione in ogni paese del mondo.
Igiene: Proteggere noi stessi e gli altri lavandosi le mani in modo corretto e attraverso pratiche igieniche non è mai stato più importante. Ma per molti bambini, i servizi sanitari e idrici di base non sono ancora garantiti. A livello globale il 40% della popolazione, 3 miliardi di persone, non ha ancora strutture per lavare le mani con il sapone e l’acqua a casa – e questo vale per quasi tre quarti della popolazione dei paesi più svantaggiati. Facciamo in modo che ogni famiglia, scuola e struttura sanitaria abbia i mezzi per un ambiente igienico e sano.
Istruzione: un’intera generazione di bambini ha visto la propria istruzione interrotta. La chiusura delle scuole a livello nazionale ha interrotto l’istruzione di più di 1,57 miliardi di studenti – il 91% – a livello globale. Sappiamo da crisi precedenti che i bambini in età scolare, soprattutto le bambine, se non vanno a scuola per lunghi periodi hanno maggiori probabilità di non tornare in classe alla riapertura. La chiusura delle scuole elimina anche l’accesso ai programmi di nutrizione basati sulle scuole, con effetti negativi sui tassi di malnutrizione. Un’intera generazione di studenti potrebbe subire danni al loro apprendimento e potenziale. Raddoppiare i nostri impegni e i nostri investimenti per l’istruzione non è mai stato così urgente.
Impatto socio-economico: Gli impatti socio-economici del COVID19 saranno sentiti più duramente dai bambini più vulnerabili del mondo. Molti vivono già in condizioni di povertà e le conseguenze delle misure di risposta al COVID-19 rischiano di farli sprofondare ulteriormente nelle difficoltà. Mentre milioni di genitori lottano per mantenere i loro mezzi di sussistenza e il loro reddito, i governi devono aumentare le misure di protezione sociale – fornendo reti di sicurezza sociale e trasferimenti di denaro, proteggendo i posti di lavoro, lavorando con i datori di lavoro per sostenere i genitori che lavorano, e dando priorità alle politiche che mettono in relazione le famiglie con assistenza sanitaria, nutrizione e istruzione salvavita.
Violenza, abuso e sfruttamento: Sappiamo da precedenti emergenze sanitarie che i bambini sono ad alto rischio di sfruttamento, violenza e abusi quando le scuole sono chiuse, i servizi sociali sono interrotti e il movimento è limitato. Ad esempio, la chiusura delle scuole durante l’epidemia di Ebola in Africa occidentale dal 2014 al 2016 ha portato a picchi di lavoro minorile, abbandono, abusi sessuali e gravidanze in età adolescenziale. E la forma più comune di violenza che i bambini affrontano si verifica in casa. Nella maggior parte dei Paesi, più di 2 bambini su 3 sono sottoposti a punizioni fisiche da parte di chi si prende cura di loro. Cosa succede quando questi bambini non possono uscire di casa, tagliati fuori da insegnanti, amici o servizi di protezione? E mentre milioni di bambini si rivolgono alla tecnologia digitale per un percorso verso il mondo esterno, come li teniamo al sicuro dai rischi e dalle potenziali conseguenze dannose online? Un movimento sociale per eliminare la violenza e gli abusi sui bambini, che rispecchi il movimento per eliminare la violenza subita dalle donne, è essenziale. Prima si metterà in moto, migliore sarà il nostro mondo.
Crisi umanitarie: i bambini che vivono in contesti di crisi umanitarie non devono essere dimenticati durante la risposta al COVID-19. Si pensava già che il 2020 sarebbe stato un anno in cui più persone che mai avrebbero avuto bisogno di assistenza umanitaria, e la vulnerabilità dei bambini nei paesi colpiti dalla crisi persisterà e probabilmente sarà ulteriormente aggravata dalle conseguenze di questa pandemia, esponendoli a un doppio pericolo. Il Segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato un Piano globale di risposta umanitaria per COVID-19. Spetta alla comunità globale riunirsi a sostegno dei bambini più vulnerabili – quelli strappati alle loro famiglie e alle loro case – per sostenere i loro diritti e proteggerli dalla diffusione del virus.
Infine, difendere i bambini nel bel mezzo di questa crisi significa garantire la disponibilità e l’accessibilità di aiuti salvavita come medicinali, vaccini, servizi igienici e forniture per l’istruzione. L’attuale epidemia di COVID-19 sta esercitando una pressione sulla produzione globale e sulla logistica, e stiamo lavorando con le aziende per la produzione e l’approvvigionamento di prodotti di base con l’obiettivo di una distribuzione equa. Vogliamo sostenere i paesi – in particolare quelli con sistemi sanitari sotto pressione – ad avere pari accesso alle forniture per combattere COVID-19. Dobbiamo anche assicurarci che le restrizioni di viaggio, i divieti di esportazione e l’attuale pressione sulla capacità produttiva non ci impediscano di procurarci e spedire gli aiuti essenziali per sostenere i nostri interventi nei programmi sanitari, formativi, idrici e igienico-sanitari e a sostegno della nostra risposta umanitaria.
Mentre siamo concentrati, durante questo periodo di blocco, sulla preoccupazione immediata di mantenere noi stessi e i nostri cari in salute, dobbiamo anche ricordare i milioni di bambini che rischiano di diventare le vittime dimenticate di questa pandemia. Come sarà il loro mondo domani, e come sarà il loro futuro, è anche nostra responsabilità oggi”.
cs