Home / Magazine / Diritti / 8 marzo Giornata internazionale della donna – Speciale Radio Siani

8 marzo Giornata internazionale della donna – Speciale Radio Siani

Giornata internazionale della donna, poiché la motivazione non è la festa ma la riflessione.

 

La festa della donna è la celebrazione dei diritti e delle conquiste sociali, economiche e politiche. Questa giornata serve da sprone, ogni anno, a ricordare le discriminazioni e le violenze che, ancora oggi, colpiscono il genere femminile in tutto il mondo.

 

L’8 marzo 1917, a San Pietroburgo, le donne della città si trovarono per marciare per il “Pane per la Pace” chiedendo la fine della Prima Guerra Mondiale e di veder riconosciuti i loro diritti. La manifestazione diede origine alla Rivoluzione di Febbraio e alla destituzione, solo quattro giorni dopo, dello zar e all’attribuzione del diritto di voto alle donne.

 

Nel settembre del 1944, si creò a Roma l’UDI, Unione Donne in Italia, per iniziativa di donne appartenenti al PCI, al PSI, al Partito d’Azione, alla Sinistra Cristiana e alla Democrazia del Lavoro e fu l’UDI a prendere l’iniziativa di celebrare, l’8 marzo 1945, la prima giornata della donna nelle zone dell’Italia libera, mentre a Londra veniva approvata e inviata all’ONU una Carta della donna contenente richieste di parità di diritti e di lavoro. Con la fine della guerra, l’8 marzo 1946 fu celebrato in tutta l’Italia e vide la prima comparsa del suo simbolo, la mimosa, che fiorisce tra febbraio e marzo, secondo un’idea di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei.

 

Gabriel Garcia Marquez: Diatriba d’amore contro un uomo seduto

 

Un estratto dell’unico testo teatrale del maestro sudamericano interpretato da Gabriele Toralbo con l’accompagnamento musicale di Toto Toralbo seguito dall’intervista ad Anna Costa, consigliera rappresentante della Sicilia dell’Associazione Nazionale Di.Re e Presidente dell’Associazione Thamaia Onlus che gestisce il Centro Antiviolenza Thamaia di Catania.

Buon ascolto

redazione

 

Vedi Anche

Quattordicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso” L’Unicità della Diversabilità: ripartire dal valore dell’autenticità delle persone

12 chef stellati, 150 tra cuochi, pizzaioli, panificatori, pasticcieri, produttori, e artisti insieme per donare …