Home / Magazine / Diritti / Disabilità visiva e nuove tecnologie “una opportunità di buona scuola per tutti” 

Disabilità visiva e nuove tecnologie “una opportunità di buona scuola per tutti” 

Mercoledì, 6 dicembre 2017

Sala Carlo Ciliberto Complesso Universitario Monte Sant’Angelo

Strada Vicinale Cupa Cintia, 21 – 80126 Napoli

Università degli Studi di Napoli Federico II

 

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Campania, la Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita e il Centro Studi per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (SINAPSI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II organizzano un importante giornata di studio e confronto teso a favorire la piena inclusione scolastica degli alunni portatori di disabilità visiva. Sarà un convegno rivolto alle famiglie, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici e, più in generale a tutti coloro che a vario titolo si occupano di integrazione ed inclusione scolastica. Soltanto partendo da una buona scuola, che sia davvero inclusiva, affermano con forza i dirigenti dell’Unione Ciechi, si può avere una società in cui le diversità vengano considerate come un valore aggiunto. Per auspicare una scuola che davvero sia inclusiva, sono fondamentali momenti di studio e confronto come quello organizzato a Monte Sant’Angelo, momenti da cui si può costruire una rete di competenze e una sinergia che può davvero essere utile a tutti. Quest’anno l’attenzione verrà focalizzata sulle nuove tecnologie, sull’insegnamento di esse agli studenti diversamente abili e alle potenzialità di esse. 

 

Fin dai primi anni ottanta,  gli studi per rendere accessibili le tecnologie ai non vedenti si sono rivelati di grande impatto per tutti; Basti ricordare che i primi giornali elettronici, attraverso le oramai desuete BBS su linea commutata (Il modem col fischio) erano stati creati proprio per i ciechi e sin da quel di, si sono rivelati una importante risorsa per tutti. La sintesi vocale, ora ampiamente adoperata sui moderni dispositivi di grande aiuto per i ragazzi con DSA, è nata per i ciechi!!! Chi per primo ha posto i paletti per le famose norme per l’accessibilità che ora sono garanzia di leggibilità per categorie molto ampie di persone, sono stati i non vedenti.

 

L’iniziativa avrà inizio alle ore 08,30 con la registrazione dei partecipanti e, dopo i saluti delle autorità, si approfondiranno le principali tematiche connesse all’inclusione scolastica degli alunni disabili visivi.

 

Ai presenti verrà rilasciato attestato di partecipazione dell’I.Ri.Fo.R., Ente riconosciuto dal MIUR quale riferimento per la formazione scolastica sulle tematiche della disabilità visiva e accreditato per l’erogazione di formazione al personale docente (D.M. 177/2000).

 

Il programma completo del convegno potrà essere visualizzato al seguente link 

 

Tutti gli interessati potranno registrarsi al seguente link 

Vedi Anche

DIRETTA da Ferrara i Campionati Italiani Promozionali di Atletica Leggera FISDIR. 7-9 luglio 2023

In diretta da Ferrara la due giorni dei Campionati Italiani Promozionali di Atletica Leggera FISDIR. …