3 novembre 1938 Bologna Pupi Avati, all’anagrafe Giuseppe Avati, è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore italiano. Giuseppe Avati, in arte Pupi, figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così …
Archivio Mensile: Ottobre 2017
Ottobre, 2017
-
31 Ottobre
Gigi Proietti: Febbre da cavallo
2 novembre 1940 Roma Luigi Proietti, detto Gigi, è un attore, comico, regista, cantante e doppiatore italiano. Protagonista di molti film e di numerose fiction televisive di successo, è noto per le sue doti di affabulatore e trasformista. Figlio di Romano Proietti, di Porchiano del Monte, frazione di Amelia …
-
31 Ottobre
Vincenzo Bellini: La Sonnambula
3 novembre 1801 Catania – 23 settembre 1835 Puteaux Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini è stato un compositore italiano, tra i più celebri operisti dell’Ottocento. Le sue opere furono dieci in tutto, più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani. Nato a Catania il 3 novembre …
-
31 Ottobre
Mario Trevi: Indifferentemente
2 novembre 1941 Melito di Napoli Mario Trevi, nome d’arte di Agostino Capozzi, è un cantante, attore teatrale, attore cinematografico e paroliere italiano. Dotato di una calda voce tipicamente napoletana, arriva al successo nei primi anni ’60, debuttando alla Festa di Piedigrotta, per poi passare al Festival di Napoli, …
-
31 Ottobre
Gatta Cenerentola
Napoli, giorni nostri, in una nave alla fonda vive la piccola Cenerentola, dopo che Vittorio Basile, l’industriale visionario, ucciso in circostanze misteriose, l’ha lasciata orfana, nelle mani della bellissima e ambigua matrigna e della sua violenta figliolanza. La nave, Megaride, fa parte di un grande piano d’investimenti e di riscatto …
-
31 Ottobre
3 novembre: tre vittime
3 Novembre 1915 Corleone (PA). Ucciso Bernardino Verro, Sindaco del Paese. Uno dei principali organizzatori del movimento contadino. 3 Novembre 1947 San Giuseppe Jato. Uccisione di Calogero Cajola, avrebbe dovuto testimoniare al processo per la Strage di Portella della Ginestra. Sant’Angelo Muxaro (AG). Ucciso Vincenzo Vaccaro Notte, il 3 Novembre …
-
31 Ottobre
2 novembre: quattro vittime
2 Novembre 1946 Belmonte Mezzagno (PA). Uccisi i fratelli Giovanni, Vincenzo e Giuseppe Sant’Angelo. Contadini che facevano parte di una Cooperativa in attesa dell’assegnazione di un feudo. 2 Novembre 2004 Bruzzano Zeffirio (RC). Ucciso Paolo Rodà, tredici anni. Vittima di faida.
-
31 Ottobre
100 anni di Magda Szabó: a Napoli il ricordo della scrittrice ungherese – Intervista ad Antonella Cilento
Mercoledì 1 novembre, dalle 18 al cinema Hart di via Crispi 33, una serata dedicata alla scrittrice ungherese Magda Szabò. L’iniziativa è parte delle celebrazioni per i 100 anni di un’autrice rivoluzionaria dalla vita complessa e dalla scrittura coinvolgente. Alla serata interverranno la scrittrice Antonella Cilento, la traduttrice, Vera Gheno, il direttore …
-
30 Ottobre
Eurispes: “Agromafie fatturano 22 mld all’anno”
Numeri impressionanti quelli emersi dal rapporto presentato da Eurispes nel corso del convegno “La mafia nel piatto. Ovvero la penetrazione mafiosa nel settore agroalimentare”, tenutosi a Tempio Pausanias, in Sardegna. 22 miliardi di euro l’anno di fatturato nel settore agroalimentare. Emerge inoltre che il 50 per cento dei beni confiscati …
-
30 Ottobre
Antonio Canova: Amore e Psiche
1 novembre 1757 Possagno – 13 ottobre 1822 Venezia Antonio Canova è stato uno scultore e pittore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo e soprannominato per questo “il nuovo Fidia”.Fu soprattutto il cantore della bellezza ideale, priva di affettazioni: basti a tale proposito ricordare le opere ispirate alle …