Home / Magazine / Icone / Gabriele D’Annunzio: Il Vate

Gabriele D’Annunzio: Il Vate

12 marzo 1863 Pescara – 1 marzo 1938 Gardone Tiviera

 

Gabriele D’Annunzio, a volte scritto d’Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso, è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, aviatore, militare, politico, patriota e giornalista italiano, simbolo del Decadentismo italiano, del quale fu il più illustre rappresentante assieme a Giovanni Pascoli, ed eroe di guerra.

Soprannominato il Vate, cioè “il profeta”, cantore dell’Italia umbertina, occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924. Come letterato fu «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana […]» e come politico lasciò un segno nella sua epoca e una influenza sugli eventi che gli sarebbero succeduti.

 

 

continua a leggere su wikipedia.org

Vedi Anche

Alexis Tsipras: La sinistra di Tsipras

28 luglio 1974 Atene Alexīs Tsipras è un politico greco, leader di SYRIZA, candidato, per …