Home / Magazine / WebGiornale / Cronaca / Da oggi a Portici la ‘Settimana per il benessere psicologico 2013’

Da oggi a Portici la ‘Settimana per il benessere psicologico 2013’

L’ORDINE PSICOLOGI CAMPANIA LANCIA LA SETTIMANA PER IL BENESSERE PSICOLOGICO 2013
A PORTICI DAL 18 AL 22 NOVEMBRE SEMINARI, INCONTRI TEMATICI, LABORATORI ESPERIENZIALI

Dal 15 al 25 novembre consulti gratuiti e centinaia di incontri, dibattiti e seminari
Félaco: “Il benessere psicologico nasce dalle buone relazioni e dal godimento della bellezza dell’arte e della natura”

Comunicato stampa del 6 novembre 2013
Promuovere il benessere attraverso le buone relazioni e il godimento della bellezza in tutte le sue declinazioni, a cominciare dell’arte. Questo il messaggio al centro della Settimana per il benessere psicologico, organizzata per il quarto anno consecutivo dall’Ordine degli Psicologi della Campania in collaborazione con l’Anci e che sarà presentata giovedì 14 novembre alle ore 11 presso il Museo del Corallo Ascione (Piazzetta Matilde Serao, 19 – Napoli), alla presenza del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e del presidente dell’Anci Campania, Francesco Paolo Iannuzzi.

La prima novità dell’edizione 2013 riguarda la durata dell’evento, che si prolunga per dieci giorni, dal 15 al 25 novembre. Tra le conferme ci sono iconsulti gratuiti per i cittadini campani che si rivolgeranno agli studi dei professionisti iscritti all’Ordine.

Tante le tematiche che saranno affrontate nel corso delle centinaia di incontri, dibattiti e conferenze organizzati negli oltre 150 comuni della Campania che partecipano all’evento attraverso l’adesione all’iniziativa ‘Citta’ amiche del benessere psicologico’, promossa anche quest’anno dall’Ordine e dall’Anci Campania. Come già fatto con gli eventi lanciati negli scorsi mesi, si continuerà a parlare di violenza di genere, in una regione che detiene il triste primato per casi di femminicidio. Su questa emergenza sarà incentrato anche il convegno nazionale che chiuderà la Settimana del benessere, in concomitanza con la giornata internazionale che si celebra dal 1999 per volontà dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Si parte il 15 e il 16 con una due giorni dedicata al Dsm-V (il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). Nel corso di un convegno internazionale in programma alla Stazione Marittima di Napoli, alcuni tra i più autorevoli esperti di livello mondiale analizzeranno con un approccio critico il volume che cataloga le ‘malattie mentali’ accertate. Ospite d’eccezione sarà il coordinatore del gruppo che ha redatto la quarta edizione, Allen Frances, promotore di un movimento che contesta l’ipermedicalizzazione del Dsm-V e che sta ottenendo numerosissime adesioni.

L’edizione 2013 sarà anche l’occasione per illustrare ai cittadini, ma soprattutto agli amministratori il contenuto e le opportunità offerte dalla legge a iniziativa popolare chi istituisce lo Psicologo del territorio, approvata dal Consiglio regionale e frutto di una mobilitazione dei professionisti campani, che hanno raccolto 22 mila firme in due mesi. Grazie a questo strumento normativo si introduce stabilmente la figura dello psicologo nei servizi sociali e nella scuola.
“Durante le precedenti edizioni – spiega il presidente dell’Ordine campano,Raffaele Felaco – i sindaci ci dicevano che non avevano i mezzi per dare il loro contributo alla professione. Ora c’è questo strumento normativo e a loro chiediamo che si attivino affinchè venga applicato”.

Un programma ancora una volta molto fitto, ricco di momenti di confronto e riflessione legati alla tematica scelta. “Il benessere psicologico non può nascere solo dall’assenza di malattia – sottolinea Felaco – ma deve necessariamente passare attraverso le buone relazioni, che sono strettamente connesse alla gentilezza, e la capacità di godere della bellezza dell’arte e della natura. Auspichiamo quindi che i cittadini siano i primi promotori del benessere attraverso tutti questi elementi”.

Ed è in questa la cornice di riferimento che si iscrivono le iniziative promosse da un gruppo di psicologi e psicoterapeuti impegnati nel territorio di Portici e nei Comuni limitrofi.
Dal 18 al 22 novembre sono stati organizzati, col patrocinio del Comune, con il supporto delle Istituzioni e degli Enti Locali, una serie di interventi incontri, seminari e laboratori pratico-esperienziali finalizzati ad avvicinare la psicologia al territorio ed il territorio alla psicologia…non a caso il titolo che apre la settimana del benessere psicologico a Portici “dalla psicologia della mente…alla psicologia fra la gente”.
Finalità del gruppo è, infatti, quella di promuovere una psicologia vicina alle esigenze della cittadinanza e fruibile da ciascun cittadino, a prescindere dalla presenza/assenza di patologia.
Un forte messaggio che il gruppo vuole far passare è che la psicologia non può continuare ad essere considerata esclusiva area e ambito della “patologia mentale” e, di conseguenza, d’accesso esclusivo di chi ha un disturbo, ma si configura come opportunità e risorsa per ciascuno, occasione e luogo di crescita, conoscenza, supporto ed arricchimento individuale e collettivo. Per tale ragione sono stati organizzati incontri tematici che spaziano dalla psicologia della famiglia a quella sociale, da quella scolastica a quella della prevenzione, da quella a supporto delle donne contro violenza e femminicidio a quella di supporto dei caregiver di pazienti interessati da patologia degenerativa. Un ampio programma in cui ciascun cittadino può trovare uno spazio presumibilmente rispondente a esigenze e necessità. Come parte pratica il gruppo di professionisti ha organizzato due laboratori esperienziali: uno destinato agli adulti ed uno a genitori e figli.
La presenza, il supporto e la collaborazione del Comune, delle Istituzioni e degli Enti Locali, inoltre, testimoniano ed esprimono l’impegno e l’intento di creare effettive sinergie e collaborazioni tra le risorse pubbliche e quelle private, in una prospettiva di apertura e in un’ ottica di continuum ed interesse condiviso nel perseguire e garantire il benessere individuale e collettivo.

Comunicato stampa

Vedi Anche

21 marzo “Passaggio a Nord Est”. In migliaia a Padova per la Manifestazione Nazionale di Libera.

21 Marzo “Passaggio a Nord Est”. In migliaia a Padova la piazza principale della XXIV …