Home / 2013 / Luglio

Archivio Mensile: Luglio 2013

Luglio, 2013

  • 31 Luglio

    William Berry, REM Drummer

    William “Bill” Berry (Duluth, 31 luglio 1958) è un batterista statunitense, già membro dei R.E.M.. Nel 1979 lui e il suo migliore amico, Mike Mills, si trasferiscono ad Athens, Georgia e si iscrivono all’università. Sarà una fidanzata di Bill, Kathleen O’Brien, a presentare Michael Stipe e Peter Buck a Mills e Berry. Bill Berry ha lasciato la band dopo gravi problemi di salute nel 1997. Attualmente …

  • 31 Luglio

    Se questo è un uomo: Primo Levi

    Primo Levi, scrittore e testimone delle deportazioni naziste, nonchè sopravvissuto ai lager hitleriani, nasce il 31 luglio 1919 a Torino. Di origini ebraiche, ha descritto in alcuni suoi libri le pratiche e le tradizioni tipiche del suo popolo e ha rievocato alcuni episodi che vedono al centro la sua famiglia. Nel …

  • 30 Luglio

    Giulio Giaccio

    30 Luglio 2000 – Napoli Secondo alcune testimonianze, il 26enne Giulio Giaccio fu avvicinato da alcuni uomini presentatisi come poliziotti che, con forza, lo caricarono nell’auto. Si sospetta, però, che il vero obiettivo del rapimento fosse un membro del clan Marfella in quanto, poco prima del rapimento, un altro affiliato …

  • 30 Luglio

    Il Bellimbusto: Elio

    Elio, al secolo Stefano Roberto Belisari nasce a Milano domenica 30 luglio 1961, figlio di genitori di origini marchigiane, provenienti da Cossignano, piccolo centro della provincia Ascolana. Trascorre il periodo dell’infanzia con la famiglia tra Milano e un centro dell’immediato hinterland: Buccinasco.   Fin da piccolo si accosta alla musica …

  • 30 Luglio

    Cinema “Mediterraneo”: Gabriele Salvadores

    Il regista e sceneggiatore Gabriele Salvatores nasce a Napoli il giorno 30 luglio 1950. Ha raggiunto fama e notorietà internazionale nel 1991 con il film “Mediterraneo” (con Diego Abatantuono, Ugo Conti e Claudio Bisio), valso un Premio Oscar come miglior film straniero.   Continua a leggere su www.biografieonline.it

  • 29 Luglio

    Principe dei circuiti, Fernando Alonso

    Nell’anno 1998, un ex-driver di casa Minardi, da l’opportunità a Fernando di provare l’ebbrezza di entrare nell’abitacolo di una monoposto di Formula Uno. Il risultato è sorprendente, il pilota appena diciassettenne eguaglia il più esperto e forse futuro collega Marc Gene. Adrián Campos, è il nome del suo talent scout, …

  • 29 Luglio

    Romanticamente, Robert Schumann

    Robert Schumann si accosta giovanissimo alla poesia, alla letteratura e alla musica: figlio di un editore trova in questo ambiente i primi interessi sopratutto nelle letture di E.T.A. Hoffmann. Vive la tragedia del suicidio della sorella; dopo la morte del padre conclude gli studi liceali nel 1828 e si trasferisce …

  • 29 Luglio

    Palermo, 30 anni fa la strage di via Pipitone

    Il 29 luglio del 1983 Palermo è palcoscenico involontario della strage di via Pipitone. In quell’occasione persero la vita quattro persone. Assieme al magistrato Rocco Chinnici, vennero uccisi anche i carabinieri della scorta, il maresciallo Mario Trapassi e l’appuntato Salvatore Bartolotta, ed il portiere dello stabile, Stefano Li Sacchi. Redazione

  • 27 Luglio

    Grazia mediterranea, Maria Grazia Cucinotta

    Maria Grazia Cucinotta ha iniziato la sua carriera come modella molto presto, dopo essersi diplomata in analisi contabile ed essersi trasferita dalla nativa Sicilia a Milano. All’età di sedici anni già conosceva le passerelle di mezza Italia e ben presto si afferma come modella e indossatrice, grazie al suo fisico …

  • 27 Luglio

    Brindare a un incontro, Peppino Di Capri

    Peppino Di Capri è stato l’unico cantante italiano a salire sullo stesso palco calcato dai Beatles, in occasione dei loro tre leggendari concerti italiani a Milano, Genova e Roma (1968). Egli, che era all’epoca tra i pochi rappresentanti del rock’n’roll italiano, aveva l’onore di aprire i concerti dei “quattro” (John …