A cinquant’anni dalla posa della prima pietra del muro di Berlino nel 1961, ancora oggi il mondo sembra inesorabilmente attraversato da muri, muri visibili e muri invisibili. Muri che dividono, che esasperano le differenze, che alimentano odi etnici e religiosi; muri che innalzano barriere tra le razze e i colori della pelle; muri che creano conflitti in ogni parte del mondo.
Ma in questa eterna, dolorosa e fiduciosa storia di dialogo e conflitto è importante che cresca la consapevolezza che, forse, i muri più difficili da abbattere sono quelli dentro di noi.
Il film MURI racconta due luoghi lontani del mondo in cui permangono in forma diversa due esempi di separazione.
La prima storia si svolge a Nogales, tra lo stato dell’Arizona e lo stato messicano di Sonora, lungo la linea di frontiera che divide gli Stati Uniti dal Messico.
Lungo il confine tra i due Paesi (di circa 3.200 km) esiste un muro, una barriera di circa 1.000 chilometri da anni luogo di passaggio di narcotrafficanti, sicari e migranti.
Nel corso di una notte e di un giorno si intrecciano le vicende di un gruppo di uomini e donne migranti che a Nogales, Sonora (Messico) sono in attesa di entrare illegalmente negli Stati Uniti scavalcando il muro.
Dall’altra parte, in Arizona, lo sceriffo Arpajo nel carcere Tent City, di Phoenix, i Samaritani e i Minutemen, gruppo di patrioti che pattugliano il confine.
In un’altra parte del mondo, la seconda storia, a Mitrovica, in Kosovo, la cittadina balcanica in cui un ponte, come un muro, divide la piccola cittadina in due, l’enclave serba a nord e la parte abitata dalla maggioranza kosovara a sud. Nel corso di una giornata, nelle due parti divise dal ponte si intrecciano le storie drammatiche di serbi e kosovari.
Movie Movie, il gruppo Unipol e la fondazione Unipolis, con la partecipazione dello scrittore Tahar Ben Jelloun presentano ‘Muri’, un film di Francesco Conversano e Nene Grignaffini. Una produzione Movie Movie in collaborazione con Rai Cinema e il Ministero per i Beni e le Attività culturali. Direzione Generale per il Cinema con il contributo del Gruppo Unipol.
La presentazione avrà luogo mercoledì 5 dicembre alle ore 21.00 presso il cinema ‘Odeon’, sala A, sito in via Mascarella 3 a Bologna. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Comunicato stampa