Home / WebRadio / Vip blog / AcinoEbbro Food&Wine / Master of food – Vino, Magnum edition

Master of food – Vino, Magnum edition

Ccon questo Master vi proponiamo un viaggio intorno al pianeta del vino. Non solo per imparare il linguaggio con cui si scrive e si descrive quello che va nei bicchieri ma pure per perdersi tra i territori, le tradizioni, le innovazioni, le comunità di produttori. Senza dimenticare la poesia, le suggestioni, le storie. Per fare questo ci vuole più tempo di quello di un Master canonico, una piccola spesa in più e tanta pazienza e curiosità. Ma queste ultime non mancano a chi si avvicina a Slow Food come non manca mai la convinzione che è un diritto fondamentale di tutti disporre di un cibo buono da mangiare, che rispetta l’ambiente, accessibile e rispettoso dei diritti di quelli che lo producono.

Introdurremo i primi essenziali rudimenti sulla viticoltura e sull’enologia, ovvero sul mondo della produzione dell’uva e della sua trasformazione in vino, con una sorta di percorso ideale dalla vigna alla tavola, da quando cioè si pianta una vigna a quando si imbottiglia il vino.

Con una forte attenzione al racconto dei territori.

Il corso promuove un nuovo approccio per avvicinare al vino un pubblico sempre più ampio, concentrando una maggiore attenzione al concetto del “buono, pulito e giusto”, nella direzione di una “geosensorialità” in cui alla piacevolezza organolettica si coniuga la sostenibilità ambientale e “quel rapporto virtuoso del vignaiolo con il proprio territorio”. Una visione “larga” che oltre 50 vini ci aiuteranno ad acquisire.

Il Vesuvio ci sembrava il luogo adatto per proporre per la prima volta questo viaggio e abbiamo trovato nei Bifulco a Ottaviano una famiglia disponibile, curiosa e accogliente.

Queste le tappe del viaggio:

Primo incontro: Il piacere del vino secondo Slow Food. – 26 aprile 2017

Che cos’è Slow Food e che cos’è Slow Wine e Terra Madre
Cenni sulla storia del vino
Com’è cambiato il vino negli ultimi 50 anni
L’esame organolettico e l’esperienza sensoriale
Degustazione di benvenuto di 3 vini

Secondo incontro: – 2 maggio 2017

Terreno, clima, vitigno: i tre elementi che fanno la qualità di un vino
Cos’è il terroir, aspetti naturali e intervento dell’uomo
Agricoltura convenzionale, biologica, biodinamica, naturale
Esame organolettico: la vista
Colore e stato evolutivo di un vino
Difetti principali di un vino: l’ossidazione
Degustazione tecnica di 4 vini

Terzo incontro: – 3 maggio 2017

Dalla raccolta dell’uva al vino
La vinificazione: differenti tecniche di produzione
Utilizzo della solforosa: benefici e controindicazioni
Esame organolettico: l’olfatto
Come si formano i profumi: primari, secondari e terziari
Difetti principali di un vino: sentore di tappo
Degustazione tecnica di 5 vini.

Quarto incontro: – 9 maggio 2017

Maturazione e invecchiamento del vino
Il ruolo dei tannini e del legno
Esame organolettico: il gusto
Armonia ed equilibrio di un vino
Difetti principali di un vino: la riduzione e la volatile
Degustazione tecnica di 5 vini

Quinto incontro: – 16 maggio 2017

Vini frizzanti e spumanti: tecniche di produzione e classificazione
Zone di tradizione
Come si degusta lo spumante
Degustazione tecnica di 5 vini

Sesto incontro: – 17 maggio 2017

Vini speciali, dolci naturali, passiti e fortificati
Tecniche di produzione
Zone di tradizione
Come si degustano i vini dolci e passiti
Degustazione tecnica di 5 vini

Settimo incontro: L’Italia del vino – 23 maggio 2017

In volo su vini e vitigni d’Italia
Zone di tradizione
Degustazione tecnica di 6 vini abbinati con 6 Presidi Slow Food

Ottavo incontro: I vini nel mondo – 30 maggio 2017

Francia
Europa
Resto del mondo
Zone di tradizione
Degustazione tecnica di 5 vini

Nono incontro: – 31 maggio 2017

La produzione vinicola, l’attenzione alla qualità, il rapporto con l’ambiente e la sua biodiversità
Classificazione dei vini in Italia e in Europa
Cenni sull’abbinamento cibo-vino
Degustazione tecnica “alla cieca” di 5 vini
Cena con laboratorio di degustazione/abbinamento con Presidi Slow Food

Decimo incontro: Il Vesuvio e la Campania – 6 giugno 2017
Racconti di uomini, vigne e vini
Banco d’assaggio di 10 vini

Undicesimo incontro: data da stabilire

Visita a un’azienda vitivinicola selezionata dalla guida Slow Wine
Percorso in vigna per approfondire gli aspetti naturali e l’intervento dell’uomo nella viticoltura.
Come osservare e valutare la biodiversità
Spiegazione e verifica “sul campo” di alcune pratiche agricole (convenzionali, biologiche, biodinamiche)
Le tappe principali del percorso che fa l’uva e il vino in cantina.

Il corso costa € 240 (€ 200 per chi non ha ancora compiuto 30 anni) ed è riservato ai soci Slow Food.

Chi non è socio o ha la quota associativa scaduta potrà iscriversi a Slow Food o rinnovare con € 25 (€ 10 per chi non ha ancora compiuto 30 anni) durante il primo incontro.

 

Per prenotarsi ci si può collegare al sito:

www.metooo.io/e/condotta-slow-food-vesuvio-master-vino

 

Per info:

slowfoodvesuvio@gmail.com

320.7406163

 

Siamo sicuri che ci troveremo numerosi

Vedi Anche

I Cacciagalli: vini in anfora e agriturismo a Teano

Acino Ebbro in questa puntata si è recata a visitare l'azienda agricola I Cacciagalli di Mario Basco e sua moglie Diana Iannaccone.