Nella nostra società si vive sempre più in maniera accelerata. Schiavi dell’orologio e del tempo cronometrato (kronos) si è travolti dai mille impegni e persino il tempo libero, lungi dall’essere un tempo veramente liberato, diventa tempo vuoto o tempo perso. E più si insegue il tempo e sempre più esso manca. Lo spazio e il tempo per il silenzio e la riflessione diventa sempre più ridotto se non inesistente. Questo blog si offre come invito a riscoprire il tempo interiore e disteso della riflessione, della meditazione e dell’incontro con se stessi, con gli altri e magari con l’Altro (kairòs). Si troveranno articoli di storia perché “L’oggi discende dall’ieri e il domani è frutto del passato. Un passato che non deve paralizzare il presente, ma aiutarlo ad essere diverso nella fedeltà e nuovo nel progresso” (Jacques Le Goff), ma anche riflessioni sul presente e meditazioni in prospettiva dell’Oltre. Per onestà intellettuale mi preme affermare che le riflessioni sono quelle di un intellettuale schierato e impegnato, ma non organico rispetto a ideologie o quant’altro, bensì aperto alla ricerca e alle sorprese dello Spirito. Pertanto quanto da me espresso non impegna minimamente il network Radio Siani che ringrazio, invece, per l’ospitalità e l’amicizia manifestatami. Senza pretese di originalità ad ogni costo o di pretenziosa esaustività, il blog si propone di essere un’oasi del kairòs dove trovare spunti di riflessione e un invito a ritrovare se stessi sforzandosi di leggere la storia, decifrare il presente e proiettarsi nell’avvenire. In una società nella quale l’uomo si sta perdendo nell’alienazione delle cose e l’avere e l’apparire sembrano aver soppiantato l’essere, risuona attuale l’accorato invito di S. Agostino : “Noli foras ire, in te ipsum redi; in interiore homine habitat veritas”. Non uscire fuori, torna in te stesso; è nell’uomo interiore che abita la verità. Buona ricerca a tutti!
Biografia:
FRANCESCO ACCARDO (Franco per gli amici) Laico Missionario Comboniano e Teologo pastorale, Dottore in Filosofia, con Diploma di perfezionamento in Storia dell’Occidente, insegna Scienze Umane presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, ISSR Donnaregina di Napoli e S. Roberto Bellarmino di Capua, e Religione Cattolica nell’IC 5 Iovino-Scotellaro di Ercolano. E’ autore di numerosi saggi, articoli e recensioni su tematiche teologico-pastorali, didattiche, storiche e di attualità. E’ impegnato anche nel campo della Pastorale sociale, dell’animazione missionaria, della formazione degli Operatori pastorali ed è Presidente parrocchiale di Azione Cattolica presso la Basilica di S. Maria a Pugliano in Ercolano (NA).
“… Fare numero, essere in tanti non è solo importante, ma è proprio fondamentale… noi siamo Giancarlo Siani, noi che scr...
Domenica 8 aprile all’interno dello speciale TG1 ore 24.00 sarà trasmesso il documentario, prodotto da RAI CINEMA e JMOV...
Anche quest'anno si è svolto il tradizionale brindisi natalizio presso il bene confiscato al corso Resina di Ercolano (N...